-
Obbligo del Revisore legale per le SrlLimiti, decorrenza
e caratteristicheSCOPRI
Obbligo revisore contabile
Chi siamo
La nostra società, iscritta al n. 180917 del Registro dei Revisori Legali tenuto dal MEF, ha l’obiettivo di aiutare le Aziende Pubbliche e Private nell’applicazione delle leggi Italiane ed Internazionali sui bilanci. Il mondo della consulenza aziendale infatti, è oggi sempre più in crescita e una società di revisione contabile come ANDREW & SAX REVISIONI E CERTIFICAZIONI SRL è in grado di soddisfare proprio quel processo di specializzazione.
Revisione di Bilancio
La norma in punti
News
Il fallimento
Il fallimento è un momento molto difficile per l’azienda ma in primis per l’imprenditore stesso, sia a livello professionale che personale.
Obbligatorietà controllo di gestione 2019
Il nuovo Codice Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ha introdotto una nuova obbligatorietà controllo di gestione.
Sindaco unico o revisore unico?
Il c.d. “Decreto sblocca cantieri” ha modificato i limiti per l’obbligo nelle srl della nomina dell’Organo di controllo o del Revisore.
FAQ
L’obbligo di nomina di un revisore legale ha effetto immediato, tuttavia le imprese hanno 9 mesi di tempo dall’entrata in vigore del decreto legislativo per adempiere alla nomina. Il termine ultimo è quindi fissato al 16 dicembre 2019.
Il revisore legale, con il nuovo decreto, deve essere nominato dalle società di capitali che soddisfino almeno uno dei requisiti fissati dallo stesso decreto legislativo per due anni consecutivi.
Rientrano nell’obbligo le aziende in forma giuridica di S.r.l. che:
- Abbiano più di 20 dipendenti impiegati;
- Abbiano un attivo allo stato patrimoniale o un ammontare di vendite e prestazioni superiore a 4 milioni di euro.
No. Tra il revisore legale e l’azienda non deve esistere alcun rapporto di natura personale, familiare o affaristica. Pertanto non è possibile nominare come revisore il proprio commercialista e/o altro professionista che faccia parte dello stesso studio.
La ricerca della nomina del revisore legale è un lavoro che richiede molta attenzione: le caratteristiche della singola società possono rendere un revisore molto più adatto rispetto a un altro, in base all’esperienza accumulata in quello specifico settore. Il costo varia in base ai valori di Bilancio, al settore di attività, dalla valutazione del rischio, e dalle ore di attività necessarie per svolgere una revisione puntuale.
Il decreto legislativo prevede che a essere soggetti all’obbligo siano le società di capitali, ossia le S.r.l., che vanno ad aggiungersi alle S.p.A. già soggette all’obbligo.
No, è sufficiente superare uno solo dei limiti o soddisfare anche una sola delle condizioni – per due anni consecutivi – per incorrere nell’obbligo.
La mancata nomina di un revisore legale prevede delle sanzioni amministrative pecuniarie fino a 10.000 €. Possibili conseguenze, a seconda di eventuali danni arrecati a persone o cose, possono consistere anche nello scioglimento della società e nella reclusione fino a un anno.
Il revisore contabile vigilerà sulla corretta della contabilità e l’aderenza alle normative contabili e fiscali in vigore, individuando gli eventuali elementi di criticità. Inoltre darà un giudizio sul bilancio d’esercizio, oltre a fornire raccomandazioni per una migliore politica gestionale ed un adeguato controllo interno.
Si occuperà inoltre di intercettare ogni possibile segnale di crisi e riportarlo all’organo amministrativo. Se quest’ultimo non dovesse compiere alcuna azione, il revisore contabile può procedere con una seconda segnalazione all’OCRI, l’organismo di composizione delle crisi d’impresa.