Un momento molto difficile per l’azienda
Il fallimento è un momento molto difficile per l’azienda ma in primis per l’imprenditore stesso, sia a livello professionale che personale.
Le conseguenze sono devastanti e difficilmente recuperabili.
L’imprenditore viene giudicato “colpevole” a prescindere, perché non è stato in grado di salvare la propria attività e tutelare i dipendenti.
Spesso i consulenti prendono in mano la situazione quando ormai è troppo tardi, rendendo così vano ogni sforzo di salvataggio.
Il “Decreto Anticrisi” nasce proprio per aiutare gli imprenditori, mettendo a loro diposizione un organo statale di controllo, l’ O.C.R.I.
Tale organo permette di “Curare” l’impresa prima che sia troppo tardi, aiutando l’imprenditore a mettere in atto tutte quelle linee correttive che possano consentire un risanamento aziendale.
Diventa così OBBLIGATORIO per l’imprenditore adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte.
Quella che può, a prima vista, sembrare l’ennesima pratica burocratica cui adempiere, si rivelerà un aiuto concreto e tempestivo per le aziende e gli imprenditori, scongiurando così il pericolo di cadere in situazioni da cui è difficile venirne fuori senza pagare un prezzo altissimo.